Misure di prevenzione Scuola Sci Selva
Stagione 2020/2021
Generali
1. Tutti i locali della Scuola di sci e rispettivi noleggi vengono costantemente igienizzati. In prossimità di tutte le entrate ai locali sono presenti dispenser per la sanificazione delle mani e tutte le postazioni di vendita sono dotate di un vetro protettivo.
2. Tutto il personale viene costantemente informato sulle attuali misure Covid – 19 durante la formazione interna e indossano protezioni per bocca e naso. La temperatura corporea di tutti i dipendenti viene misurata quotidianamente e vengono eseguiti test regolari.
3. Viene garantita la possibilità di prenotare le lezioni di sci, sia di gruppo che individuali, il noleggio dell’attrezzatura online, tramite mail o telefono con cancellazione gratuita fino a 48 ore prima. In caso di un accertato caso Covid – 19 anche di un familiare o un compagno di viaggio verrà rimborsata la parte non usufruita della prestazione.
4. L’accesso a tutti i noleggi sarà organizzato con un sistema di “Check – in” volto a regolarizzare il servizio per i singoli clienti evitando l’affollamento all’interno dei locali. Tutto il materiale da noleggio viene sanificato ed igienizzato dopo ogni rientro con prodotti certificati.
5. In tutti i locali interni vige l’obbligo della protezione per bocca e naso sia per i clienti che per il personale.
6. Tutte le misure di sicurezza e informazioni attuali su Covid-19 per la Val Gardena trova qui: https://bit.ly/2DuOo64
Misure di prevenzione durante le lezioni di sci
1. Tutti i maestri ed i collaboratori vengono costantemente informati sulle misure di sicurezza attuali durante le formazioni interne ed indossano protezioni per bocca e naso in tutti i casi, dove non sia garantita la distanza di sicurezza richiesta. La temperatura corporea viene misurata quotidianamente e vengono eseguiti test regolari.
2. A tutti i bambini iscritti ad un corso collettivo verrà regalato uno scaldacollo con funzione di mascherina certificato per un facile utilizzo nelle fasi dove non si riesce a garantire il distanziamento minimo richiesto.
3. Il numero dei partecipanti nei corsi sarà conforme per garantire lo svolgimento delle lezioni in massima sicurezza e garantendo che in tutti i transfer, sia con shuttle che con gli impianti di risalita chiusi, i gruppi possano rimanere uniti il più possibile e naturalmente rispettando i decreti e i regolamenti vigenti del governo italiano e della provincia autonoma dell’Alto Adige.
4. In tutti i programmi di corsi collettivi che prevedono la pausa pranzo verrà garantita la massima sicurezza in questa fase prenotando i posti in anticipo.
5. Tutte le fasi ed i programmi dei corsi collettivi verranno organizzati in modo da ridurre al minimo gli assembramenti ed i maestri sapranno pianificare i programmi giornalieri evitando i punti ed i momenti di maggior affollamento per quanto riguarda impianti e piste.
6. Tutte le strutture ed i materiali usati per l’insegnamento verranno costantemente igienizzati con prodotti specifici e certificati.
